New Food Economy, quando la cucina è a chilometro zero, di Giulia Bianchi Arrigoni

I ricordi delle nonne rinchiuse nelle loro cucine, intente e preparare piatti della tradizione, compongono e arricchiscono il nostro immaginario collettivo: se per qualche istante chiudessimo gli occhi, ci ritroveremmo circondati da profumi e sapori che difficilmente ci appartengono oggi.

Da qualche anno però è tornata ad affermarsi la cultura del mangiar bene, della buona tavola, della “cucina a km zero”: in tempi di crisi, sempre più le occasioni di convivialità si sono spostate dai ristoranti alle mura domestiche, dove i padroni di casa aprono le porte delle loro abitazioni offrendo a parenti e amici ciò che hanno preparato, rigorosamente in casa. Non a caso gli scaffali delle librerie si sono arricchiti di libri e di manuali di cucina: si ha l’imbarazzo della scelta fra veri e propri testi che ci introducono nel mondo del cucinare, testi che ci guidano passo a passo nella creazione di piatti più o meno semplici, più o meno legati alle nostre tradizioni; ci sono poi i libri dei grandi chef, collezioni di immagini che catturano la nostra attenzione e che ci spingono a cimentarci in improbabili riproduzioni; e ancora libri sui più recenti studi in materia di alimentazione, sulle malattie a essa connesse e sull’importanza del mangiare sano.

Accanto all’aumento della produzione e della lettura di questi testi, spopolano i blog “culinari”; il blog rappresenta certamente  il modo più semplice e veloce per accedere al mondo della cucina: spesso, accanto alla trascrizione della ricetta, appaiono video che guidano la realizzazione dei piatto, dalla selezione degli ingredienti all’impiattamento vero e proprio. Se dunque in un passato piuttosto vicino la cucina era un po’ uscita dalle nostre case, a causa degli impegni lavorativi, oggi essa ritorna prepotentemente a essere il vero centro degli spazi domestici, il cuore pulsante della casa, al cui interno si riuniscono affetti, desiderio di condivisione e di sperimentazione.

Il ritorno ai fornelli è un fenomeno estremamente interessante che non è sfuggito neppure agli chef pluristellati che, oltre a pubblicare libri in cui svelano i loro segreti, aprono letteralmente le loro cucine agli ospiti dei loro ristoranti: le cosiddette “cucine a vista” sono diffusissime e attraggono sempre più consumatori, quasi fossero garanzia di qualità degli alimenti, di pulizia dei locali e di igiene da parte degli “addetti ai lavori”.

Veri e propri precursori di questo “rinascimento della cucina”  sarebbero stati i programmi di televisivi, che si tratti di sfide fra cuochi provetti, di dimostrazioni o di competizioni per eleggere un nuovo e promettente chef. Si parla di un vero e proprio “effetto Masterchef” che contamina anche un’istituzione come la scuola: aumentano le iscrizioni agli istituiti alberghieri e alla facoltà universitaria di Agraria; i giovani sognano sempre più di lavorare in qualche stellato e prestigioso ristorante, di diventare famosi critici gastronomici o, perché no, di aprire personalmente un locale che sia innovativo, magari con una cucina a vista, con alimenti genuini e che siano rigorosamente Bio e con qualche altra novità, a cui qualche giornale dedichi spazio e soprattutto pubblicità.

Come ormai è consuetudine dire, questa “cucina 2.0″ ha invaso ogni settore, ogni media, ogni ambito della nostra vita; ci siamo allontanati dalla cucina per dedicare più tempo alle nostre ambizioni, ai nostri sogni, alla nostra vita ma essa, prima in punta di piedi poi sempre più prepotentemente, è tornata a insinuarsi nelle nostre vite diventando essa stessa sogno, progetto, ambizione.

Provocatoriamente però mi sento di dire che ciò che non tornerà mai saranno i sapori e i profumi che uscivano dalle cucine delle nostre nonne, che inebriavano e abbracciava la casa con un calore ormai dimenticato.

GIULIA BIANCHI ARRIGONI

Giulia Bianchi Arrigoni

Laurea Magistrale in Lettere e Filosofia, facoltà di Filosofia, presso Università degli Studi di Pavia (anno di Laurea 2013), Vigevanese. Lavora presso Allianz Bank F.A.
Membro attivo FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), aderente al gruppo di Vigevano dal 2011 al 2013. Incarico di segreteria giovanile UDC Vigevano (2012). E’ membro del direttivo UDC di Vigevano.

Posted in Agricoltura, Economia italiana, Internazionalizzazione d'impresa, Made in Italy | Tagged , , , , | Leave a comment

Investigation and security services, our Sponsor VIGILAR GROUP

“…In the field of security and investigation, tradition and innovation are embodied in Vigilar Group that, backed by one hundred years of experience, escorts businesses on national soil and beyond…”.

Here below you can find the interview of Miss Claudia Chiari to Mr. Davide Castro, Vigilar Group head of foreign division.

Securing excellence with a century of investigations

mg@mercatiefuturo.com

Posted in Internazionalizzazione d'impresa, Made in Italy, Rassegna Stampa, Servizi per le imprese | Tagged , , | Leave a comment

La sicurezza dell’eccellenza in un secolo di investigazioni, VIGILAR GROUP

Pubblichiamo il collegamento all’articolo-intervista di Claudia Chiari a Davide Castro di VIGILAR GROUP, società investigativa operante dal 1920 e vera eccellenza italiana nel settore investigazione, sicurezza, vigilanza e sorveglianza.

VIGILAR

La sicurezza dell’eccellenza in un secolo di investigazioni

claudia

L’autrice, Claudia Chiari

http://www.claudiachiari.com/

Posted in Internazionalizzazione d'impresa, Made in Italy, Rassegna Stampa, Servizi per le imprese | Leave a comment

Enrico Primignani e il suo caseificio pugliese, a Vigevano

La migliore tradizione italiana continua ad essere un fattore di successo imprenditoriale, in particolare nel settore enogastronomico, come abbiamo già rilevato in precedenza.

La storia di Enrico Primignani, tuttavia, colpisce per la sua originalità, visto che questo intraprendente, dinamico, fantasioso imprenditore pugliese, non nasce nel settore caseario, che diventa punto di approdo dopo una lunga carriera in banca. Un ramo della famiglia possiede un caseificio ed Enrico impara molto presto tutte le tecniche di produzione; il mondo del latte gli offrirà una straordinaria opportunità di rinascere, come imprenditore.

L’idea di portare prima a Milano e successivamente a Vigevano la tradizione e l’esperienza casearia pugliesi, ma producendo con latte lombardo e vendendo direttamente il prodotto, realizzato in laboratori a vista all’interno dei punti vendita, nasce dopo lunghe valutazioni e analisi di marketing, con una scelta mirata dei luoghi dove andare a posizionare i propri negozi; luoghi scelti analizzando i dati sulla presenza pugliese e più in generale meridionale, nella capitale economica d’Italia.

CASEUM2

Il punto vendita del “Caseificio del Corso”, a Vigevano

Enrico Primignani, classe 1949, di Gioia del Colle in provincia di Bari, nasce da famiglia di professionisti, ma non segue la strada per lui pianificata, cominciando molto presto a lavorare in banca. Nei primi anni del nuovo secolo decide di lasciare per realizzare un progetto che sta coltivando da tempo: produrre i latticini della tradizione pugliese direttamente a Milano, con latte lombardo, andando a sollecitare la domanda delle grandi comunità meridionali della città e, al tempo stesso il buon gusto e la costante ricerca di novità, tipici dei milanesi. L’idea diventa presto realtà, ma Primignani sente un continuo bisogno di rigenerarsi, di ricominciare, un’avventura dopo l’altra. Questa fase è caratterizzata dai primi successi con i negozi milanesi e da un’importante progetto in Serbia, l’apertura di un grande caseificio a Belgrado.

CASEUM3

Il bancone del “Caseificio del Corso” a Vigevano

Negli ultimi anni, avvertendo alcuni segnali di saturazione del mercato milanese e, dopo aver portato a termine altre iniziative imprenditoriali in diversi settori, anche all’estero, decide di ritornare all’idea, che fu così fortunata, del caseificio, ma puntando su una città molto più piccola, inserita in un territorio (costellato di importanti centri minori) a forte vocazione agricola dove trovare del buon latte per i propri formaggi, ma al tempo stesso vicino e Milano, Novara, Pavia, Vercelli. Apre quindi un caseificio con punto vendita nel pieno centro della città di Vigevano, in Corso Vittorio Emanuele, 128.

CASEUM

Il laboratorio del “Caseificio del Corso” a Vigevano

Qui, con latte proveniente dai vicini allevamenti, un esperto casaro pugliese produce, quotidianamente, fiordilatte, nodini, stracciatella, ricotta vaccina, burrata, scamorza, provolone, caciocavallo, primosale, caciotte, cacioricotta, trecce, mentre è in arrivo anche una produzione nuova, realizzata con latte di bufala. Tutto ciò viene venduto nel negozio, a pochi metri dalle caldaie di produzione.

mg@mercatiefuturo.com

Posted in Economia italiana, Made in Italy | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Food & Wine, Entertainment and Culture in Ravenna: Mariani, a whole other lifestyle

Mariani-Osteria-Passatelli

In the food and wine industry there is still room to grow but, when good food is Italian and it is combined with entertainment and culture, the chances of success increase.

Mariani Lifestyle shows that it is still possible to do business, even against the wind…

The business initiative of Maurizio Bucci, founder of Mariani Lifestyle, shows that the original ideas are still paying and that there is so much untapped potential for our Made in Italy.

At the following link the complete article by Claudia Chiari.

claudia

Mariani, a whole other lifestyle

Mariani, a whole other lifestyle

Posted in Economia italiana, Made in Italy, Rassegna Stampa | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Osservatorio sui dati economici italiani di Mazziero Research, lunedì 17 novembre il nuovo numero

Segnaliamo l’imminente pubblicazione del quarto numero dell’ormai famoso OSSERVATORIO SUI DATI ECONOMICI ITALIANI di Mazziero Research, un documento ampio e dettagliato su andamento e prospettive della congiuntura italiana, utile strumento per imprese e professionisti.

Osservatorio Mazziero

Data l’anteprima assoluta che regolarmente ci viene concessa dagli autori, nella giornata di lunedì 17 potrete scaricare e leggere, per primi, questo documento sia qui che presso l’indirizzo principale del Blog:

 banner2

http://www.mercatiefuturo.com/

Posted in Economia italiana, Rassegna Stampa | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Mariani Lifestyle Ravenna, un locale straordinario

Nel settore enogastronomia c’è ancora spazio per crescere, ma quando il buon cibo è italiano e si combina con intrattenimento e cultura le possibilità di successo aumentano.

L’iniziativa imprenditoriale del ravennate Maurizio Bucci, creatore di Mariani Lifestyle dimostra che le idee originali pagano ancora e che ci sono tante potenzialità inespresse per il nostro Made in Italy.

Mariani-Osteria-Passatelli

Tutto ha avuto inizio facendo rivivere un vecchio cinema teatro della città. Di seguito il bell’articolo-intervista di Claudia Chiari a Maurizio Bucci, ideatore e titolare di Mariani Lifestyle.

Diabolik-Eva-Kant

claudia

Mariani, tutto un altro Lifestyle, articolo-intervista  di Claudia Chiari

Mariani, tutto un altro Lifestyle

Posted in Economia italiana, Made in Italy, Rassegna Stampa | Tagged , , , , , , , , , , | Leave a comment

Visibilità per l’azienda, Investimento in arte contemporanea, Deducibilità fiscale

Progetto Telethon, in collaborazione con Marcorossi Arte Contemporanea

Marcorossi Arte Contemporanea, in collaborazione con Telethon, ha creato la Collezione Telethon, iniziativa riservata a professionisti e imprese che, partendo dall’intento benefico, consente di ottenere un sicuro vantaggio in termini di comunicazione, derivante dalla forte visibilità del progetto Telethon. La deducibilità fiscale completa questa nuova opportunità che oggi, tramite una collaborazione con la Direzione della Galleria, siamo in grado di presentare ai nostri clienti e lettori.

Il progetto, oltre che caratterizzato da un notevole spessore artistico, si distingue per l’alto profilo umanitario e va a sostenere la ricerca della dott.ssa Forlino dell’Università di Pavia a proposito dell’osteogenesi imperfetta (conosciuta anche come “malattia delle ossa di vetro”).Materiale informativo è reperibile all’ indirizzo del sito dedicatowww.collezionetelethon.it nel quale si trova anche una prima panoramica sulle opere uniche, le grafiche e le sculture che compongono la Collezione.

Costruire una partnership con Telethon rappresenta per un’Azienda un’importante opportunità di rafforzare il proprio brand. Si tratta quindi di una buona occasione per donare direttamente l’importo a Telethon ottenendo di rimando, a seconda dell’importanza dell’acquisto effettuato, un’interessante garanzia di visibilità.

Ulteriori informazioni saranno fornite a tutti gli interessati.

La dottoressa Serena Cassissa – direttrice della Galleria Marcorossi potrà meglio illustrare tutti i vantaggi e le caratteristiche del progetto, anche con una visita presso la Vostra sede.

 collezione telethonhttp://www.marcorossiartecontemporanea.net/  

 Corso Venezia, 29 20121

T: +39 02795483

milano@marcorossiartecontemporanea.com

Via Mortara, 17 20144
T: +39 0289408401

   Facebook           

Posted in Rassegna Stampa, Uncategorized | Tagged , , , | Leave a comment

Report Agricoltura Ottobre 2014, nuovo numero, solo su abbonamento

La nota Società di ricerca Mazziero Research, guidata dall’amico Maurizio Mazziero, ha elaborato un nuovo numero del proprio Report sull’andamento di prezzi e mercato dei principali prodotti agricoli. Il documento analizza stato e prospettive di mais, grano, soia, farina di soia, nei principali mercati del mondo.

Si tratta di un documento destinato, in prevalenza, alle associazioni di categoria che risulta particolarmente utile per quelle aziende agricole che desiderino considerare la possibilità di coprire dal rischio di variazione dei prezzi la propria produzione o il consumo per gli allevamenti.

Il servizio di reportistica è estremamente economico e accessibile anche dalle aziende familiari di modesta dimensione, in alcune regioni è anche finanziabile.

Ne diamo notizia qui, per i lettori interessati, rinviando all’Indice dei Report mensili sull’agricoltura, presso il sito di Mazziero Research, dove è possibile abbonarsi o valutare il servizio.

http://www.mazzieroresearch.com/indice-dei-report-mensili-sullagricoltura/

mg@mercatiefuturo.com

 

Posted in Agricoltura, Economia italiana | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Vigilar Group: Investigazioni e Sicurezza al servizio delle imprese

L’esigenza di razionalizzare l’organizzazione aziendale, renderla più efficiente, contenerne i costi è priorità assoluta per qualunque impresa, a maggior ragione in tempi difficili e competitivi come quelli attuali.

VIGILAR

VIGILAR GROUP, viale Premuda, 24, Milano

telefono 0276000026
email info@vigilargroup.com
sito: www.vigilargroup.com

VIGILAR GROUP,  con i propri servizi, è in grado di rilevare e fornire efficaci mezzi per contrastare qualsiasi fatto illecito possa rappresentare un elemento di criticità per l’azienda, soprattutto dal punto di vista patrimoniale, in qualsiasi parte del mondo.

Allo scopo di offrire nuovi vantaggi ed opportunità ai propri clienti e lettori, Mercati e Futuro ha stretto un accordo con VIGILAR GROUP, leader nei servizi investigativi e nella Security rivolti ad aziende e privati. Si tratta della più antica agenzia di investigazione, le cui origini risalgono al 1920.

I principali ambiti operativi:

- verifica della fedeltà di dipendenti e soci

- verifica della credibilità e solvibilità delle controparti contrattuali

- due diligence

- concorrenza sleale

- valutazione rischio “Paese” (per le società operanti con l’estero)

- indagini digitali e bonifiche elettronico-ambientali

- sicurezza informatica, computer crimes e computer forensic

- frodi commerciali, contraffazioni di marchio

- videosorveglianza di immobili, negozi, attività industriali, professionali, commerciali.

L’accordo con Mercati e Futuro consente ai clienti ed ai lettori del Blog condizioni economiche di particolare favore, un rilevante sconto sulle tariffe abitualmente praticate da VIGILAR GROUP.

Per richiedere informazioni in merito all’offerta sopra descritta o un preventivo, potete contattare il seguente recapito (provvederemo noi ad inoltrare la vostra richiesta a VIGILAR GROUP):

mg@mercatiefuturo.com

oppure potete contattare direttamente VIGILAR GROUP, avendo cura di citare il nome “Mercati e Futuro” (in qualità di clienti o lettori del Blog), allo scopo di ottenere le favorevoli condizioni previste dal nostro accordo.

VIGILAR

VIGILAR GROUP, viale Premuda, 24, Milano

telefono 0276000026
email info@vigilargroup.com
sito: www.vigilargroup.com

 

Posted in Internazionalizzazione d'impresa, Made in Italy, Servizi per le imprese, Uncategorized | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment